Museo Civico Archeologico di Arona

Il Museo Civico Archeologico di Arona è stato inaugurato nel 1997 con l’intento di valorizzare le scoperte effettuate nel basso Verbano Piemontese.

Il Lago maggiore è una zona ricca di Musei, potrete trovarne moltissimi se volete farvi una vacanza culturale per vedere le bellezze di questo territorio.

I principali reperti esposti sono il risultato delle indagini che la Soprintendenza ha condotto sul territorio a partire dagli anni Settanta, con l’aiuto dei volontari delle associazioni archeologiche locali. In particolare, questi sforzi hanno portato alla luce le necropoli di Motto Lagone e Comignago, la necropoli di Dormelletto e molteplici siti funerari e residenziali scoperti nel comune di Castelletto Ticino.

Arona, situata sul Lago Maggiore, si trova in Piemonte, ospitando diverse attrazioni turistiche e risultando un meta molto ambita dai turisti provenienti da Milano, o dalle vicine Francia e Germania.

Nella città di Arona si trova il suo importante Museo Civico Archeologico, inaugurato nel 1997. Si trova nella manica sinistra del Mercato Coperto risalente all’ottocento, sito nella centrale Piazza San Graziano.

Al suo interno troverai i rinvenimenti archeologici provenienti dalla città e dall’area del Basso Verbano. Viene illustrata in modo accurato la storia dell’insediamento umano sul territorio, grazie ad un’ottima esposizione cronologica dei materiali utilizzati.

Si parte dalle prime testimonianze archeologiche, risalenti all’età neolitica ed eneolitica, fino ad arrivare alle ceramiche e ai vetri di produzione post-rinascimentale, rinvenuti durante gli scavi per l’ampliamento dell’ospedale cittadino.

Durante la visita sarai accompagnato dai vari pannelli che approfondiscono i temi suggeriti dai reperti esposti nelle vetrine, utilissimi per la visita archeologica all’interno del Museo.

Il percorso comincia con alcuni tra i reperti dell’importante stazione palafitticola dei Lagoni di Mercurago, che fu attiva per quasi tutta l’età del Bronzo (XVII-XIII sec. a.C.), tra cui il famoso calco della ruota.

Si passa poi alla prima età del ferro (X – IV sec. a.C.), che viene rappresentata da corredi funerari della cultura di Golasecca provenienti da Castelletto Ticino e dall’area dei Lagoni, insieme a numerosi frammenti di ceramica. Quest’ultima, detta comune o da cucina, proviene direttamente dagli abitanti di Castelletto Ticino e Arona.

Si prosegue poi con l‘età del ferro, dove troviamo dei ricchi corredi tombali di particolare interesse, provenienti dalla necropoli celtica di Dormelletto, conservati all’interno della seconda e della terza vetrina. Sono testimoni dell’insediamento sul territorio di popolazioni d’oltralpe (IV – I sec. a.C., seconda età del ferro). Un’attenzione particolare va a bracciali e cavigliere in bronzo, tra cui quelli detti “ad ovoli”: ad Arona è presente un bellissimo esemplare.

Dell’epoca romana troviamo numerosi reperti, rinvenuti nelle necropoli cittadine e nel territorio circostanti. Tra di essi troviamo la statuetta di matrona assunta a logo del museo stesso, e un’ara dedicata completamente alle matrone, che erano divinità galliche passate, nel pantheon locale romano.

Risalenti al Tardo Antico e all’Alto Medioevo troverete ceramiche e vetri di produzione post-rinascimentale, che sono stati rinvenuti grazie gli scavi per l’ampliamento dell’Ospedale cittadino. Si trova inoltre un’ampia collezione di monete da ammirare.

Tutte le opere e i ritrovamenti all’interno del Museo Archeologico sono ben conservati e affiancati da descrizioni e informazioni aggiuntive.

Il Museo Archeologico Civico di Arona è sicuramente un luogo che merita una visita durante il vostro soggiorno nella città o nelle vicinanze. Ti consigliamo assolutamente di fargli visita, per fare un tuffo nel passato e scoprire di più sulla civiltà che nei secoli precedenti ha dominato questa zona.

Orari d’apertura del Museo Civico Archeologico di Arona

Il Museo Archeologico di Arona è aperto il martedì dalle 10 alle 12 e  il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18.30.

Se prevedi di visitare il Museo Archeologico con un gruppo, potrai farlo anche il giovedì, dalle 9 alle 12, solamente su prenotazione.

Il costo di entrata è completamente gratuito, rendendolo accessibile davvero a tutti: non hai scuse per non visitarlo durante il tuo soggiorno ad Arona!

Ci sono anche proposte didattiche o visite guidate per scolaresche, previa prenotazione.

 

Lascia un commento