Cosa Vedere a Stresa: Guida per un weekend perfetto sul Lago Maggiore

Stresa, un borgo lacustre di circa cinquemila abitanti, si trova sul versante occidentale del Lago Maggiore, incastonato in un contesto paesaggistico senza pari. Dalle sue rive si gode di una visuale ottimale delle Alpi e il territorio del comune si affaccia interamente sulle acque del lago, che ospita le celebri Isole Borromee, facilmente raggiungibili con tour in barca organizzati.

Se stai pianificando una visita a questa incantevole località, non perdere l’opportunità di visitare Stresa e scoprire tutte le sue meraviglie paesaggistiche e culturali.

Il Comune di Stresa vanta un centro storico suggestivo e un lungolago mozzafiato, perfetto per passeggiate romantiche ammirando il panorama. Tra le cose da vedere a Stresa, da non perdere sono le ville storiche che costellano il territorio, come Villa Pallavicino con il suo parco e giardino zoologico, e Villa Ducale, dimora storica dei Borromeo.

Perché Stresa è famosa? Stresa, è inoltre un importante centro culturale, con eventi musicali di rilievo come le Settimane Musicali in estate. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per escursioni e gite nei dintorni, alla scoperta dei borghi pittoreschi del Lago Maggiore e delle bellezze naturali del Verbano-Cusio-Ossola. Inoltre, oltre alle rinomate località turistiche del lago Maggiore, anche Stresa è da visitare, poiché propone non solo le sue attrazioni locali, ma anche la possibilità di esplorare i tesori circostanti del paesaggio lacustre e delle montagne circostanti.

Se è la tua prima volta e non sai cosa vedere a Stresa, la perla del lago Maggiore, qui avrai la possibilità di pianificare una gita fuori porta con il nostro itinerario dedicato a Stresa.

Stresa cosa vedere

Stresa, incantevole cittadina sulle rive del lago Maggiore, è un luogo suggestivo e affascinante da visitare. Situata nei pressi del Golfo delle celebri Isole Borromee, gode di un clima gradevole e di una miscela equilibrata di bellezze naturali e architettoniche. Questa combinazione rende Stresa una destinazione amata dai turisti sin dall’Ottocento. Lungo il Lungolago di Stresa, ci sono luoghi incantevoli da esplorare, con una vista mozzafiato sul lago da un lato e affascinanti dimore storiche e raffinati hotel in stile liberty circondati da splendidi giardini dall’altro.

A Stresa i posti da visitare certamente non mancano e sanno come catturare l’attenzione e il cuore dei turisti che la visitano. Se hai intenzione di visitare Stresa (lago Maggiore) ecco una semplice guida in cui troverai diversi suggerimenti e consigli su cosa visitare a Stresa in un giorno.

Cosa visitare a Stresa: le attrazioni principali

Un’incantevole cornice che rievoca l’atmosfera della Belle Époque: questo è ciò che ti aspetta se vuoi visitare Stresa, dove relax e cultura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

La città, affacciata sul Lago Maggiore e soprannominata “la Regina del Lago”, vanta un centro storico suggestivo e un lungolago mozzafiato, perfetto per passeggiate romantiche ammirando il panorama. Da Stresa è facile raggiungere le Isole Borromee, un vero e proprio scrigno di tesori artistici, storici e botanici.

Tuttavia, non stupisce che molti turisti da ogni parte del mondo vogliano visitare Stresa era una delle mete del Grand Tour e ha annoverato tra i suoi visitatori illustri personaggi come Goethe, Stendhal e Byron.

Pertanto, se stai pianificando di andare a Stresa, cosa vedere in due giorni? In questo articolo troverai una panoramica delle sue attrazioni principali, per chi desidera un viaggio all’insegna della bellezza e del fascino senza tempo.

Stresa Isole Borromee

Se ti stessi chiedendo cosa vedere a Stresa sul lago Maggiore, non puoi perderti l’arcipelago di isole più celebre della zona: le Isole Borromee , che sorgono proprio di fronte a Stresa e attraggono numerosi turisti ogni anno. Amate da Ernest Hemingway e dai reali d’Inghilterra, le isole offrono un’oasi di flora e fauna lussureggiante. Sicuramente tra le 10 cose da vedere a Stresa

Spicca l’Isola Bella, la quale vanta il seicentesco Palazzo Borromeo e i suoi scenografici giardini all’italiana, mentre l’Isola dei Pescatori conserva un’atmosfera di borgo antico con pittoreschi ristoranti e negozi. L’Isola Madre ospita un magnifico giardino botanico con piante rare e secolari, mentre l’Isolino di San Giovanni e lo scoglio della Malghera completano l’arcipelago. Scopriamole più da vicino.

Stresa Isola Bella

Se il tempo è tiranno e puoi visitare solo un’isola Borromeo, la scelta obbligata è Isola Bella. La seconda per grandezza, è quasi interamente occupata dal Palazzo Borromeo e dal suo parco mozzafiato. Costruito per volere di Carlo III Borromeo per la moglie Isabella d’Adda, il palazzo vanta un imponente stile barocco con sfumature manieriste. Al suo interno, arazzi fiamminghi e pregiate tappezzerie impreziosiscono le sale. Ma il vero capolavoro di Isola Bella è il parco. Un giardino all’italiana disposto su dieci terrazze sovrapposte a piramide mozza, con statue, fontane, piante e fiori rari ed esotici. Un vero e proprio trionfo di bellezza e armonia che si affaccia sul Lago Maggiore, regalando panorami indimenticabili. Per godere appieno della bellezza di Isola Bella, prenditi il tempo necessario per visitare sia il palazzo che il parco. Potresti anche optare per una visita guidata per scoprire tutti i segreti di questo luogo incantevole.

Quindi, se stai pianificando cosa vedere a Stresa in un giorno, Isola Bella è sicuramente una tappa da non perdere!

Stresa Isola Madre

Se stai pianificando cosa visitare vicino a Stresa, un’escursione all’Isola Madre ti offrirà un’esperienza indimenticabile, immersa nella bellezza naturale e culturale delle Isole Borromee. L’Isola Madre, conosciuta come la più grande delle Isole Borromee, è un vero e proprio paradiso verde. I suoi giardini, tra i più antichi d’Italia, vantano un microclima ideale che favorisce la crescita di glicini, rare piante subtropicali, fiori esotici e uccelli colorati. Passeggiando per le terrazze del parco, ci si immerge in un’atmosfera di quiete e armonia. Un cipresso del Kashmir bicentenario e una palma Jubaeae Spectabilis di oltre 125 anni d’età sono solo alcuni dei tesori botanici che si possono ammirare. Oltre ai giardini, l’isola ospita un palazzo con sale affrescate e impreziosite da opere d’arte. La Sala delle Bambole, la Sala delle Stagioni e la mostra di antiche marionette sono solo alcune delle attrazioni da non perdere.

Per un’esperienza completa, scegli di visitare l’Isola Madre in primavera o in autunno, quando i giardini sono in piena fioritura. Prenditi il tempo necessario per passeggiare per le terrazze, ammirare le piante e i fiori e visitare il palazzo. Potresti anche optare per una visita guidata per scoprire la storia e i segreti di quest’isola incantevole.

Stresa Isola dei Pescatori

Quando si esplorano le cose da vedere a Stresa (lago Maggiore), l’Isola dei Pescatori è una tappa da non perdere. È la più piccola tra le isole del Lago Maggiore e si distingue per il suo autentico villaggio abitato. Qui, una comunità di pescatori ha sempre chiamato questo luogo casa, e passeggiare tra i suoi stretti vicoli offre un’esperienza unica. Con ristoranti accoglienti e negozi di souvenir pittoreschi, è il posto ideale per una sosta pranzo mentre esplori la zona circostante di Stresa.

Centro di Stresa

Se ti stessi chiedendo cosa vedere a Stresa a piedi non perderti il cuore pulsante di Stresa, il suo piccolo centro storico. Piazza Cadorna, fulcro della vita cittadina, ospita negozi di artigianato locale, botteghe di prodotti tipici, gelaterie e ristoranti, offrendo un’atmosfera vivace e accogliente. Se stai cercando i ristoranti tradizionali o le trattorie locali, ti invito a leggere l’articolo per scoprire a Stresa dove mangiare bene spendendo poco.

Dalla piazza, si diramano suggestive stradine che invitano a perdersi tra scorci da cartolina. Le case decorate e i piccoli archi caratteristici regalano un fascino irresistibile, perfetto per una passeggiata rilassante alla scoperta della vera anima di Stresa.

Villa Ducale

Se stessi pianificando cosa vedere a Stresa, sul lungolago sorge la settecentesca Villa Ducale, dimora signorile ricca di storia e fascino. Costruita dalla famiglia Bolongaro nel 1771, fu ereditata dal filosofo Antonio Rosmini che vi abitò e ospitò illustri personaggi come Alessandro Manzoni. In seguito, divenne la residenza estiva prediletta della principessa Elisabetta di Sassonia. Oggi Villa Ducale è un museo che custodisce la memoria di Rosmini e del suo pensiero. Il parco, la camera del filosofo e le sale espositive offrono un viaggio suggestivo nella storia e nella cultura del XIX secolo.

Museo Pietro Canonica

Se stai pianificando di trascorrere qualche giorno in più sul lago Maggiore, potresti chiederti ma cosa vedere a Stresa in 3 giorni? Ecco che ti propongo è la sala dedicata a Pietro Canonica. Lo scultore Pietro Canonica era solito visitare Stresa, infatti lo frequentò regolarmente per ben diciassette anni, a partire dal 1898, stringendo una solida amicizia con la duchessa di Genova, madre della regina Margherita di Savoia. Ospite abituale nella villa della duchessa, Canonica realizzò per la cittadina diversi monumenti in bronzo nel corso di oltre tre decenni. A suggello di questo legame, nel 1953 lo scultore donò al Comune di Stresa un nucleo di gessi e marmi, da collocare in una sala a lui dedicata. Dopo una prima sistemazione nel Palazzo dei Congressi, le sculture di Canonica, opportunamente restaurate, hanno trovato una sede espositiva definitiva in una sala appositamente allestita nel Palazzo del Comune.

Leggi anche: Le 10 cose da fare sul Lago Maggiore

Stresa Parco Pallavicino

Tra le cose da vedere a Stresa, il Parco Pallavicino rappresenta uno dei posti da visitare durante una gita sul lago Maggiore. Il Parco Pallavicino, situato sul lungolago di Stresa in direzione Belgirate, si estende per 18 ettari. All’interno del parco troviamo oltre 50 specie di mammiferi e uccelli, compresi alcuni esemplari selvatici salvati dalla guardia forestale. Le particolari condizioni climatiche della zona favoriscono una ricchezza botanica straordinaria, evidente soprattutto nel suggestivo Giardino dei fiori. La Villa, originariamente costruita nel 1855 come residenza privata, è stata trasformata nel 1956 dai Pallavicino in un museo faunistico aperto al pubblico.

Chiesa di Sant’Ambrogio

Uno dei luoghi di culto per cui vale la pena visitare Stresa è la Chiesa di Sant’Ambrogio. Edificata nel 1790 su progetto dell’abate Giuseppe Zanoia, si presenta con una facciata neoclassica e una pianta a croce greca. L’interno, sobrio ed elegante, custodisce pregevoli opere d’arte. L’altare di destra custodisce le spoglie mortali di San Vitaliano martire, venerato come protettore dei bambini. La chiesa è inoltre legata alla memoria di Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova, i cui funerali si celebrarono qui nel 1912 alla presenza della regina Margherita. La Chiesa Parrocchiale di Stresa rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della città. Un luogo di fede e di raccoglimento, di Stresa da visitare per ammirare la sua bellezza architettonica e per conoscere le vicende che l’hanno segnata.

Giardino Botanico Alpinia

Per chi si chiede Stresa cosa vedere in un giorno, il Giardino Botanico Alpinia rappresenta certamente una tappa imperdibile da inserire nell’itinerario del Lago Maggiore in un giorno. Il Giardino Botanico Alpinia, situato ad Alpino, una frazione del Comune di Stresa posta a 800 metri di altitudine, si presenta come un autentico balcone naturale che regala una suggestiva vista panoramica sul Lago Maggiore, immerso nella natura circostante.

Esteso su una superficie di circa 40.000 mq, questo giardino ospita oltre 100 varietà di piante, la maggior parte delle quali di origine alpina, ma anche provenienti da regioni quali il Caucaso, la Cina e il Giappone. Tra i suoi elementi distintivi, il Giardino annovera anche una sorgente di acqua naturale proveniente dalla vetta del Mottarone, che offre una fresca e pura risorsa, particolarmente gradita durante i mesi estivi.

Scopri anche: Cosa vedere sul Lago Maggiore in 2 giorni

Cosa fare a Stresa

Tra le cose da fare a Stresa, ti consiglio di fare una visita al Mottarone per avventurarsi in emozionanti attività all’aria aperta e deliziarsi con la cucina locale. Immagina di affacciarti su un balcone naturale e ammirare un panorama che toglie il fiato: la Pianura Padana che si distende ai tuoi piedi, le vette del Monte Rosa che svettano all’orizzonte e sette laghi che brillano come gioielli incastonati nel verde. Questo è il fascino del Mottarone, uno dei punti di vista più suggestivi d’Italia e del mondo.

Raggiungere la cima del Mottarone è un’esperienza in sé: la Funivia Stresa-Alpino-Mottarone ti condurrà in un viaggio panoramico mozzafiato, regalandoti scorci indimenticabili sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti.

Ma il Mottarone non è solo un luogo da contemplare: è un paradiso per gli amanti dello sport e del relax. In inverno, le piste da sci e da snowboard attirano appassionati da tutta Italia. In primavera, estate e autunno, sentieri panoramici si snodano tra boschi e prati, offrendo percorsi ideali per trekking, mountain bike e parapendio.

Se stai pianificandodi visitare Stresa durante il periodo pasquale, non perderti l’opportunità di vivere un’esperienza unica sul Lago Maggiore. Durante la Pasqua, le rive del lago si animano con eventi speciali e atmosfere festose. Puoi partecipare a crociere panoramiche sul lago per ammirare i paesaggi primaverili che si risvegliano, o goderti una passeggiata rilassante lungo il lungolago di Stresa, respirando l’aria fresca e godendo dei panorami mozzafiato. Inoltre, molti ristoranti e locali offrono specialità pasquali e menu a tema per deliziare il tuo palato con le prelibatezze locali. Per saperne di più leggi la nostra guida su cosa fare a Pasqua sul Lago Maggiore.

Se non sai cosa fare a Stresa, prima di fare ritorno a casa e aver esplorato i suoi dintorni, concediti una passeggiata rilassante lungo il lungolago di Stresa. Un’oasi di pace e romanticismo, dove il tempo sembra rallentare. Passeggiando lungo il viale alberato, si viene avvolti dal profumo dei fiori e incantati dai suggestivi scorci del Lago Maggiore. Da un lato, le acque cristalline lambiscono la riva, mentre dall’altro, eleganti ville in stile Liberty si affacciano maestose, creando un’atmosfera di raffinata bellezza. Al tramonto, il Lungolago si tinge di calde sfumature, regalando momenti di pura magia. Il sole che si specchia sull’acqua crea un gioco di luci e riflessi, mentre il cielo si accende di colori vibranti. È il momento perfetto per fermarsi su una panchina e perdersi nella contemplazione del panorama, lasciandosi cullare dal dolce suono delle onde. Lungo il percorso, si incontrano numerosi bar e caffè, dove concedersi una pausa golosa con un delizioso spuntino o una merenda.

Nel periodo più magico dell’anno, Stresa si trasforma in un vero e proprio paese delle fiabe. Le vetrine si vestono a festa con addobbi e presepi, mentre le luci serali creano un’atmosfera incantata che rende le passeggiate lungo il centro storico un’esperienza indimenticabile.

Per chi si chiede cosa fare a Stresa in inverno un’opzione imperdibile sono gli affascinanti mercatini di Natale a Stresa, dove perdersi tra le viuzze ciottolate, ricche di negozietti di artigianato, ristorantini e bar, diventa un vero piacere, e per i bambini la magia del Natale si avvera davanti alla piazza dell’imbarcadero, dove giostre e musiche natalizie li trasportano in un mondo di gioia e divertimento.

Inoltre, se stai cercando un’esperienza indimenticabile per il Capodanno sul Lago Maggiore, Stresa è il posto ideale per accogliere il nuovo anno con stile e fascino.

Dove dormire a Stresa: i migliori hotel

Se ti piacerebbe alloggiare in questa città, tra i migliori hotel a Stresa più ricercati vi sono il Grand Hotel des Iles Borromées & SPA, il Belvedere e Sempione Boutique Hotel.

Se invece volete soggiornare in un hotel per coppie, allora vi consiglio queste due strutture ricettive: Boutique Hotel Stresa, Albergo Ristorante Il Verbano.

Tra gli altri hotel, B&B e appartamenti dove dormire a Stresa, citiamo anche:

  • Hotel La Sacca, dista 2 km dal Centro di Stresa
  • Hotel La Palma, si trova direttamente sul lungolago di Stresa
  • Le Camere Della Vecchia Osteria, distante a 5 km dal Parco della Villa Pallavicino
  • Hotel Della Torre, appena fuori dal centro di Stresa, a soli 150 metri dal Lago Maggiore
  • Hotel Flora, a 10 minuti a piedi dal centro di Stresa, dista 100 metri dal molo per il tour in barca delle isole. Da Stresa parte una funivia che porta al Mottarone.
  • Belvedere, offre un’atmosfera rilassante sulla romantica Isola dei Pescatori
  • Hotel La Fontana, villa in stile Liberty si trova a 5 minuti dalla spiaggia di Stresa e a 500 mt dalla stazione.
  • Hotel Da Cesare, vicino alla stazione ferroviaria di Stresa e al centro congressi, disponibile la navetta aeroportuale.
  • Hotel Residence La Luna Nel Porto, a soli 30 metri dal molo d’imbarco per le Isole Borromee, con camere dotate di balcone o patio con vista sul lago Maggiore e sulle colline.

Se vuoi invece scoprire altri hotel e appartamenti consigliati, ti invito a leggere la guida completa di dove dormire a Stresa per trovare la sistemazione perfetta durante la tua visita.


Giunti alla fine di questo viaggio, se stai pianificando di andare a Stresa, è opportuno anche scegliere l’alloggio per vivere appieno la tua esperienza. La città offre una varietà di sistemazioni, dagli hotel di lusso ai B&B economici, per soddisfare ogni esigenza e budget.

Lascia un commento