Arona è un elegante borgo sul Lago Maggiore, in provincia di Novara, nella regione del Piemonte. Ospita alcune attrazioni turistiche degne di nota, che la rendono una meta di particolare interesse per i turisti.
La sua posizione è molto favorevole, in quanto collegata tramite autostrade e ferrovie alla famosa Milano, rendendo Arona di facile accesso ai turisti.
Se si percorre il lungolago Marconi in direzione nord, si incontra una curva a gomito sulla sinistra, seguita dalla deliziosa Piazza del Popolo, anticamente chiamata Piazza Maggiore.
Già nel Medioevo, ogni martedì, nella contrada del Porto, si teneva un mercato dove gli abitanti del lago e dei paesi vicini si riunivano per fare acquisti, vendere o scambiare i loro beni con merci straniere.
Ad Arona è presente la piazza-salotto del paese, Piazza del Popolo, sede in passato dell’antico porto commerciale.
La piazza si sviluppa proprio sul lungolago ed è il cuore antico di Arona. Infatti questa piazza nel Medioevo costituiva il centro civile e commerciale della città. Sotto i portici della contrada del Porto, ogni martedì, si teneva il mercato, dove la gente dei paesi limitrofi e da ogni parte del lago vi affluiva, con l’intento di compiere acquisti, e talvolta anche vendere o barattare i propri prodotti.
La piazza è elegantemente arredata con palazzi dal fascino medievale: il Palazzo del Monte della Pietà, collocato sul lato sinistro della piazza. Questo Palazzo risale al periodo del quattrocento, e presenta uno splendido porticato ad archi a tutto sesto, sorretto da colonne granitiche con tre capitelli centrali molto semplici, ed altri due sicuramente medioevali.
Il Palazzo del Monte della Pietà si sviluppa su tre piani: il pianterreno è occupato da un negozio di abbigliamento, mentre al primo piano si possono ammirare degli affreschi risalenti alla fine del XV secolo e all’inizio del XVI.
Sul lato destro della piazza, sorge il Palazzo dell’ex Corpo di Guardia, con il porticato ad archi di origine tardo-medioevale ancora presente.
Questo palazzo ospitava al primo piano gli “Uffici del Dazio”, dove veniva eseguito un controllo del passaggio delle merci, mentre il piano terra era riservato al Corpo di Guardia del porto di Arona.
Proseguiamo con la Chiesa di S. Maria di Loreto, che sorge in cima a una scalinata. Questa chiesa venne costruita alla fine del secolo XVI, su commissione della famiglia Borromeo. Al suo posto prima sorgeva un’altra chiesa sconsacrata, che venne demolita nel 1561.
La Chiesa di S. Maria di Loreto si trova sullo stesso lato del Palazzo di Giustizia, risalente alla fine del secolo XIV, un’antica residenza in stile gotico lombardo della podestà del borgo. Questo palazzo ha un particolare porticato ad archi a sesto acuto, con dei medaglioni in cotto ad altorilievo, molto rovinati, dove sono raffigurati i componenti della famiglia dei Visconti che governò Arona per oltre un secolo.
Dopo la visita della piazza, si incontra il Palazzo di Giustizia, erroneamente chiamato “Broletto“. Si tratta di un magnifico edificio in stile gotico lombardo, con l’ingresso ad archi a sesto acuto, che contiene medaglioni in terracotta, un po’ rovinati, raffiguranti i membri della famiglia Visconti che governò Arona per più di cento anni, dall’inizio del XIV secolo fino all’intronizzazione di Vitaliano Borromeo da parte di Filippo Maria Visconti nel 1439.
Al giorno d’oggi, a Piazza del Popolo non si tiene più il tradizionale mercato che si svolgeva un tempo. Rimane comunque uno splendido luogo che ospita eventi culturali di qualsiasi tipo, grazie all’atmosfera suggestiva e unica.
Potrai goderti gli eventi organizzati in Piazza del Popolo durante le tue serate sul Lago Maggiore, passeggiando e osservando i caratteristici ristoranti tipici sotto i portici della piazza.
Ad Arona puoi trovare anche il Museo Civico Archeologico di Arona, museo famoso e molto visitato da tutti i visitatori culturali che affollano ogni anno il Lago Maggiore.
Come raggiungere Arona?
Arona può essere raggiunta molto comodamente in auto: dall’autostrada A26 dovrai prendere l’uscita di Arona. Dovrai poi attraversare la città fino a raggiungere le sponde del lago e percorrere il lungolago (Corso Marconi) verso nord. Alla fine dovrai svoltare dopo una secca curva a sinistra, trovandosi quindi in Piazza del Popolo.
Se ti trovi in treno, la stazione più vicina è quella di Arona.