Il colosso di San Carlo Borromeo ad Arona

Arona ospita il Colosso di San Carlo Borromeo, in provincia di Novara, è un comune situato sul Lago Maggiore che ospita molteplici luoghi di interesse.

Il colosso di San Carlo Borromeo è uno di questi, costruito appunto nella città natale del Borromeo, a seguire della sua canonizzazione ed in onore della grandezza dell’arcivescovo milanese: pensa che per circa due secoli fu la statua più alta al mondo!

Ad Arona ci sono svariati luoghi legati alla figura del santo, come la Rocca dove nacque, diventata oggi uno splendido parco panoramico con i resti della perduta fortezza, o la Collegiata di Santa Maria Nascente con i suoi preziosi capolavori, dove fu battezzato, e ancora la Chiesa dei Santi Martiri dove celebrò la sua ultima Messa prima di morire.

La Statua di San Carlo fu eretta nella città natale del Borromeo, Arona, per commemorare la sua canonizzazione e in onore della grandezza dell’arcivescovo milanese. Per circa due secoli, è stata la statua più alta del mondo.

A Arona, ci sono molti altri luoghi significativi legati alla figura del santo. La Rocca, dove San Carlo è nato, è ora un meraviglioso parco panoramico con i resti della fortezza ormai perduta. La Collegiata di Santa Maria Nascente, dove è stato battezzato, è ricca di preziosi capolavori. La Chiesa dei Santi Martiri è il luogo in cui ha celebrato la sua ultima Messa prima di tornare a Milano, dove è morto di febbre la sera del 3 novembre 1584.

La storia del colosso

Il colosso di San Carlo Borromeo sorge su un colle di circa 310 metri, estendendosi su 35 metri circa di altezza, visibile anche da lontano.

La statua al suo interno è cava, sorretta da un’anima in pietra, mattoni e ferro, mentre all’esterno è costituita di lastre di rame battute a martello sulla struttura di supporto, riunite insieme grazie a chiodi e tiranti. Si trova poi il braccio benedicente, con una complessa struttura metallica, concepita per resistere ai forti venti della zona.

L’opera fu realizzata su progetto di Giovan Battista Crespi detto “il Cerano”. Gli scultori furono Siro Zanella e Bernardo Falconi, che modificarono leggermente il progetto iniziale, aumentando le proporzioni. L’opera venne completata nel 1698.

La struttura della statua

San Carlo Borromeo è rappresentato in piedi, in abito talare, con rocchetto e mozzetta, mentre benedice la città con la mano destra e stringe con il braccio sinistro un volume.

Nella parte posteriore del piedistallo,  si trovano due scale a chiocciola in ferro che consentono di raggiungere la balconata. Si apre poi una porta tra le pieghe del suo abito, attraverso la quale il visitatore può salire fino alla sommità, grazie a ripide scale verticali.

In cima si può osservare il magnifico panorama circostante attraverso i fori circolari corrispondenti agli occhi, alle narici ed alle orecchie del santo, oppure grazie alle aperture sulla schiena.

Non tutti sanno che Frédéric-Auguste Bartholdi, l’architetto che ha progettato la Statua della Libertà, ha soggiornato nella città di Arona per studiare la struttura del Colosso. Ai piedi della statua di New York, c’è una targa che ricorda che essa è stata costruita prendendo spunto dal Colosso di Arona, che deteneva il primato di statua più alta al mondo prima di essere superato.

Il parco della statua e la Chiesa sul colle

Al parco della Statua di San Carlo possono accedere tutti i visitatori muniti di biglietto d’ingresso. Potrai infatti acquistare l’accesso fino al terrazzo del colosso o la salita interna fino alla cima della statua.

Il terrazzo offre una splendida vista sul Lago Maggiore e la Rocca di Angera, che potrai osservare ancora meglio grazie ai cannocchiali panoramici.

All’interno del parco invece, si trovano zone attrezzate per il picnic, all’ombra di alberi secolari, dove potrai sostare e consumare il tuo pranzo al sacco previa prenotazione.

Si può anche prenotare presso la Chiesa di San Carlo la celebrazione della Santa Messa tramite la biglietteria della statua del Borromeo.

Orari di apertura del colosso di San Carlo Borromeo ad Arona

Si può visitare il colosso di San Carlo Borromeo da metà marzo a fine ottobre, in quanto prevede una chiusura invernale. Gli orari variano in base alla stagione e i giorni, ma solitamente l’ingresso è consentito dalle 10:00 alle 18:30.

Il biglietto d’ingresso con visita all’interno della statua costa €7, mentre se si preferisce visitare solamente il terrazzo il costo è di €5.

Lascia un commento