Quando ho deciso di soggiornare sul Lago Maggiore, Arona è stata una scelta quasi spontanea. Non troppo affollata come Stresa, ma comunque viva, elegante, con quel tocco autentico da borgo che non si prende troppo sul serio. La posizione è perfetta per esplorare la zona e – cosa che per me conta sempre tanto – qui il lago lo senti davvero vicino. Arona ti abbraccia con la sua passeggiata, i bar con i tavolini fuori, le barche che oscillano placide, le montagne sullo sfondo… e se anche tu stai pensando di venirci, ti capisco benissimo.
Ma veniamo alla domanda fondamentale: dove dormire ad Arona?
Io ci sono stato più volte, in diverse stagioni, e ogni volta ho voluto provare qualcosa di diverso: hotel, B&B, appartamenti… ecco quindi un racconto sincero e dettagliato, come lo farei a un amico, con consigli utili e qualche riflessione personale. Senza elenchi noiosi e senza pubblicità travestita da racconto. Solo la mia esperienza, sperando che ti sia utile per vivere al meglio questo bellissimo angolo di Lago Maggiore.
Hotel a Arona
Se ti piace l’idea di farti coccolare un po’, dormire in hotel ad Arona è senz’altro una delle opzioni più comode e immediate. Io, per esempio, la prima volta ho scelto un hotel vista lago proprio sulla passeggiata. Una camera al secondo piano, balconcino con sedie in ferro battuto, una bottiglia di vino in frigo e il tramonto davanti agli occhi. Ti dico solo che ho cenato lì, seduto da solo, senza riuscire a staccarmi da quel panorama.
Secondo me, se vieni ad Arona per staccare la spina, per un weekend romantico sul Lago Maggiore o per rigenerarti un po’, questa soluzione è perfetta. I migliori hotel di Arona si trovano quasi tutti vicino al lungolago di Arona o nel centro storico, e molti offrono la mezza pensione – così puoi goderti la cena senza dover uscire di nuovo, magari dopo una giornata in giro tra le Isole Borromee o nei borghi della zona.
Un punto a favore? Spesso gli hotel ad Arona centro hanno anche il parcheggio, cosa non da poco. E poi c’è da dire che molti hotel economici di Arona Lago Maggiore offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, specie in bassa stagione. Io, ad esempio, a marzo ho speso meno di quanto mi aspettassi per una struttura a 4 stelle con colazione inclusa e un servizio davvero premuroso.
Se arrivi in treno, ti consiglio di cercare un hotel ad Arona vicino alla stazione: ce ne sono alcuni a cinque-dieci minuti a piedi dal centro e sono perfetti per chi vuole muoversi con i mezzi. Magari non hanno la vista lago, ma compensano con la comodità e prezzi spesso più bassi.
E per chi ha bambini? Beh, qui mi viene da dirti che Arona è davvero a misura di famiglia. Molti hotel di Arona offrono camere familiari, menu baby e piccoli servizi extra. Se stai organizzando un viaggio sul Lago Maggiore con bambini, considera Arona come base: è tranquilla, ben servita e comoda per esplorare altre località più belle del Lago Maggiore e altre attrazioni come il colosso di San Carlo Borromeo, la Rocca Borromea di Arona, soprattutto durante il periodo invernale se decidi di trascorrere il Natale o il Capodanno sul Lago Maggiore tra mercatini, luci e atmosfere suggestive.
I 14 migliori hotel di Arona (da € 69):
- Hotel Ristorante San Carlo
- Hotel Atlantic
- Hotel Villa Paradiso
- Hotel Concorde
- Hotel Giardino
- Hotel Spagna
B&B Arona
La seconda volta che sono tornato ad Arona, avevo voglia di un’esperienza più “umana”, più diretta. Così ho scelto uno dei B&B sul Lago Maggiore, anzi un B&B ad Arona, un po’ fuori dal centro, gestito da una coppia gentilissima che viveva lì accanto.
Ecco, qui entriamo nel campo delle scelte più personali. Se anche tu, come me, apprezzi quando il viaggio passa attraverso le persone, allora ti consiglio assolutamente di considerare questa soluzione. I migliori B&B di Arona sono quelli dove ti accolgono con un sorriso sincero, ti danno consigli non richiesti ma utilissimi, e soprattutto ti preparano colazioni con dolci fatti in casa, marmellate della nonna e, se sei fortunato, anche un assaggio di formaggi del territorio.
Io ricordo ancora un plumcake al limone soffice come una nuvola, mangiato in giardino mentre il lago si intravedeva tra gli alberi. Silenzio, pace, natura. Sembrava che il tempo si fosse fermato.
Un’altra cosa che mi piace dei Bed & Breakfast di Arona è che spesso si trovano in case storiche o in palazzine ristrutturate con cura. Non aspettarti il lusso standardizzato degli hotel: qui ogni stanza è diversa, ogni angolo racconta qualcosa. Magari ti capiterà una camera con travi a vista, oppure una terrazza nascosta con vista sul verde.
Se vuoi vivere Arona in modo più autentico, io ti consiglio di provarci. E se ti sposti in macchina, considera anche di valutare uno dei B&B ad Arona economici, li trova appena fuori dal centro: meno traffico, più tranquillità e magari anche un bel parcheggio sotto casa. Perfetti per chi cerca dove dormire ad Arona spendendo poco, senza rinunciare alla qualità.
Ecco i 9 migliori bed & breakfast ad Arona:
- White Lilac Romantic B&B – Adults only
- Cavaedium Guest House
- Il Giardino di Sofia
- Il Gatto Stanco B&B
- Belvedere sul Lago
- Le stanze di Alicam
- Little Square Arona
- Bella Vita Guesthouse
- L’antica stanza
Case e Appartamenti vacanze ad Arona
Ultima esperienza – ma non per importanza – è stata quella in appartamento. Una settimana intera, da solo, con la voglia di rallentare, scrivere, leggere, cucinare qualcosa e vivere la città come se fosse casa mia.
Devo dire che scegliere un appartamento ad Arona è l’ideale se vuoi più autonomia. Nessun orario, nessun check-in anticipato, solo la tua chiave e una casa tutta per te. Ce ne sono molti disponibili anche per pochi giorni, e se viaggi con amici, in coppia o con la famiglia, le case vacanze ad Arona diventano davvero convenienti.
Io ho trovato un bilocale con terrazza e angolo cottura, a cinque minuti dal centro. Ogni mattina scendevo a piedi a prendere il pane fresco e poi tornavo su a fare colazione in terrazza. Oppure, quando volevo risparmiare, cucinavo qualcosa la sera e mi godevo la cena in silenzio, senza dover uscire.
Se ami l’idea di sentirti “del posto”, questa è senza dubbio la formula giusta per te. Gli appartamenti di Arona sono spesso ben arredati, alcuni con uno stile moderno e minimale, altri più rustici ma accoglienti. Secondo me, la chiave qui è scegliere in base al tuo stile di viaggio: se vuoi comodità e pulizia, troverai quello che cerchi. Se cerchi invece una location romantica con vista lago… beh, preparati a rimanere a bocca aperta.
Anche per chi viaggia con un animale domestico, la casa vacanze sul Lago Maggiore è spesso la soluzione più semplice e flessibile.
Le 12 migliori case vacanze di Arona e dintorni:
- Kindness art apartment in historic center
- Casa vacanze Daiva
- Aparthotel Arona – Happy Rentals
- Gemelli al Lago
- Il Giardino Segreto Arona, Charming Apartments
- Modern Apartment in Arona – Happy Rentals
- Babalù Con vista lago
- BLUE LAKE ARONA – cozy apartment in city center
- La Casa di Cristina
- Centro Storico Nido a 147 passi dal Lago Maggiore
- FWL Italian Romance on the Lake
- Rest and Relax Arona – On the lake
Concludendo la guida su dove dormire ad Arona, sappi che ogni tipo di alloggio ha i suoi punti di forza, e la scelta migliore dipende da quello che stai cercando: relax, romanticismo, autonomia, risparmio o magari un po’ di tutto questo.
Io ho avuto la fortuna di vivere la città da angolazioni diverse: hotel con vista sul lago, B&B intimi e genuini, appartamenti che mi hanno fatto sentire a casa. E ogni volta ho scoperto un lato nuovo di Arona, che è molto più di una semplice base sul Lago Maggiore.
Se hai tempo, ti consiglio anche di esplorare alcuni posti vicini, magari partendo da alcuni dei laghi più belli nei dintorni del Lago Maggiore. Da Arona puoi facilmente raggiungere sia la sponda lombarda che i suggestivi borghi sulla sponda piemontese, oppure scegliere di rilassarti in uno dei tanti campeggi sul Lago Maggiore se ami la vita all’aria aperta. E se hai solo un giorno, sappi che c’è molto da vedere: trovi ottimi spunti nella guida su cosa vedere in un giorno sul Lago Maggiore.
La verità è che Arona riesce a farti sentire in vacanza anche solo per una notte. E qualsiasi sia il tuo budget, troverai un angolo dove sentirti a tuo agio. Basta solo un po’ di curiosità – e magari un consiglio da chi c’è già stato.
Io ho fatto così. Tu scegli ciò che senti più tuo.