Nei dintorni del lago maggiore possiamo trovare una serie di laghi che possono catturare il nostro fascino e il nostro interesse, questo perché molte volte ci dimentichiamo che la denominazione di lago maggiore arriva appunto dalla presenza di altri laghi più piccoli.
Quindi, una volta nei pressi del lago maggiore non troveremo solo musei o luoghi di culto ma anche altri Laghi da visitare e da scoprire e oggi vediamo i laghi da visitare nelle vicinanze del lago maggiore.
I laghi da visitare nelle vicinanze del lago maggiore
Il Lago Maggiore è uno dei più grandi e affascinanti laghi d’Italia, situato nella regione del Piemonte, al confine con la Svizzera. Ma non è l’unico lago da visitare in questa zona del nord Italia. Nelle vicinanze del Lago Maggiore ci sono diversi laghi che offrono paesaggi mozzafiato e località turistiche di grande interesse.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei laghi più belli da visitare nei dintorni del Lago Maggiore, come il Lago d’Orta, il Lago di Como, il Lago di Lugano, il Lago di Varese e il Lago di Monate. Scopriremo le loro caratteristiche uniche e le attrazioni turistiche che offrono, per aiutarti a pianificare la tua prossima vacanza in questa meravigliosa regione del nord Italia.
Lago di Como
Situato a circa 60 km a sud-est del Lago Maggiore, è uno dei laghi più famosi d’Italia, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e per le sue ville signorili. È possibile visitare le località di Como, Bellagio e Varenna.
Il Lago di Como, detto anche Lario (in dialetto lombardo Lagh de Comm AFI: [ˈlɑːk de ˈkɔm]), è un caratteristico lago prealpino italiano di origine fluvioglaciale situato nell’area delle province di Como e Lecco, i cui capoluoghi sono posti alle due estremità meridionali dei rispettivi rami. Il lago è composto da tre sezioni distinte: I bacini di Como e Lecco, di dimensioni quasi uguali, e il bacino maggiore di Colico, situato a nord.
Si trova a circa 50 km a nord di Milano ed è il lago più profondo d’Italia, nonché quello con il perimetro più lungo e il terzo per superficie e volume. Il tasso di deflusso delle acque del fiume Adda nei pressi del lago è di quasi 130 metri cubi al secondo, provenienti soprattutto dall’Adda superiore (87 metri cubi al secondo) e dal Mera (23 metri cubi al secondo), mentre i restanti 20 provengono da altri corpi idrici minori.
Le cave di marmo intorno al lago hanno fatto parte della cultura lombarda, con artisti, scalpellini e architetti alimentati dalla lunga e difficile produzione del Duomo di Milano.
Nel 2014, il giornale online The Huffington Post lo ha definito il lago più bello del pianeta per il suo clima unico e lo scenario di ville e città degne di nota. È anche noto come il luogo in cui Alessandro Manzoni scrisse il suo romanzo I promessi sposi.
Inoltre, un particolare tipo di barca a remi che è diventata l’icona del lago, il batello o “lucia”, prende il nome dalla fuga di Lucia Mondella da Lecco. Se vuoi approfondire la visita al lago di Como, può esserti utile consultare questa guida che raccoglie le ville i castelli e le attrazioni più famose da vedere sul lago di Como.
Lago d’Orta
Situato a circa 40 km a nord-ovest del Lago Maggiore, è un lago di dimensioni più piccole, ma altrettanto affascinante. È famoso per il suo paesaggio incontaminato e per i suoi borghi medievali, come Orta San Giulio.
Il Lago d’Orta, altrimenti noto come Cusio (Lagh d’Òrta o Cusi nelle lingue lombarda e piemontese), è uno specchio d’acqua di origine glaciale situato nella regione Piemonte, divisa tra le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. All’interno del lago si trova l’isola di San Giulio.
Durante il Medioevo, il lago veniva chiamato Lago di San Giulio. Solo nel XVII secolo si iniziò a parlare di Lago d’Orta, che prende il nome dalla vicina città di Orta San Giulio. Il nome Cusius (Cusio) è nato da un’errata lettura della Tabula Peutingeriana, dove viene citato un lacus Clisius, di cui però non si conosce l’esatta identificazione.
Questo nome fu reso popolare dallo scrittore Lazzaro Agostino Cotta, che scrisse il libro Corografia della Riviera di San Giulio alla fine del XV secolo. Inoltre, lo storico Antonio Rusconi propose nel 1880 che il nome Cusius potesse derivare dalla tribù degli Usii, anche se questo è più incerto.
Lago di Varese
Situato a circa 30 km a sud-est del Lago Maggiore, è un lago di medie dimensioni con un paesaggio collinare e boschivo. È possibile visitare le località di Varese e di Angera, dove si trova il Castello Arduinico, una fortezza medievale affacciata sul lago.
Il Lago di Varese (in lingua lombarda, lagh de Vares) si trova ai piedi delle Prealpi varesine, a 238 m sul livello del mare. Con una profondità media di 11 m e una profondità massima di 26 m, la sua superficie è di 14,95 km², il che lo rende il 10° lago italiano per estensione entro i confini nazionali e il 12° in totale.
È noto per la sua imperdibile forma a scarpata e nove comuni – Varese, Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Galliate Lombardo, Cazzago Brabbia e Gavirate – beneficiano della sua presenza. In particolare, Gavirate era in passato il principale comune che si affacciava sul lago (si chiamava Lago di Gavirate) prima che Varese rivendicasse la sua parte di sponda negli anni Venti del Novecento, quando divenne capoluogo. Insieme ai laghi Maggiore, Comabbio, Lugano, Ganna, Ghirla e Monate, fa parte dei cosiddetti Sette Laghi della provincia di Varese.
Lago di Monate
Situato a circa 20 km a sud-est del Lago Maggiore, è un lago di piccole dimensioni con un paesaggio collinare e boschivo. È possibile visitare la località di Monate, dove si trova il Castello di Monate, una fortezza medievale affacciata sul lago.
I comuni che si trovano in prossimità del lago sono Cadrezzate e Osmate, oltre a Comabbio e Travedona-Monate. Il lago è alimentato da sorgenti sotterranee e da alcuni canali di irrigazione, uno dei quali è il Rio Freddo; mentre il torrente Acquanegra funge da unico emissario e sfocia direttamente nel Lago Maggiore, situato nel comune di Brebbia, in località Sabbie d’Oro. L’acqua del lago è generalmente molto trasparente, ma in alcuni punti può diventare un po’ torbida e assumere una tonalità simile a quella del lago. Sulle sponde del lago si trovano numerosi canneti, tra boschi e ninfee.
Lago di Lugano
Situato a circa 50 km a sud-est del Lago Maggiore, è un lago che si trova principalmente in Svizzera, ma che confina anche con l’Italia. È famoso per le sue località turistiche, come Lugano e Locarno, e per il suo paesaggio alpino.
Il Lago di Lugano, noto anche come Ceresio (Lag de Lugan in lombardo e Lag de Port in varesotto), è un lago prealpino che si trova nella regione geografica italiana e si estende oltre il confine italo-svizzero. È amministrativamente diviso tra il Canton Ticino, la Provincia di Como e la Provincia di Varese. La parte italiana del lago comprende la sezione nord-orientale (tra cui il villaggio di Porlezza e Valsolda, in provincia di Como) e un tratto della costa sud-occidentale vicino a Porto Ceresio, in provincia di Varese. La parte più ampia e centrale del bacino si trova invece in Svizzera, comprese le città di Lugano e Morcote. Da segnalare la presenza di Campione d’Italia, un’exclave italiana interamente circondata da territorio svizzero.