A volte le mete più speciali sono quelle che si scoprono per caso. Lesa, per me, è stato proprio così. Durante un giro in auto lungo la sponda piemontese del Lago Maggiore, cercavo dove dormire sul Lago Maggiore in cerca di un posto tranquillo, dove fermarmi un paio di giorni, dormire bene, mangiare qualcosa di buono e rilassarmi. Avevo sentito parlare di Lesa da un amico che c’era stato anni fa, e ho deciso di fidarmi del suo consiglio.
Ti dico subito che è stata una delle migliori decisioni che potessi prendere. Lesa è un paese raccolto, elegante ma mai snob, affacciato su una delle sponde più belle del lago. È il tipo di posto che ti accoglie in silenzio, senza grandi promesse, ma poi ti conquista poco a poco.
Se stai cercando dove dormire a Lesa, voglio raccontarti la mia esperienza, sperando che possa aiutarti a scegliere l’alloggio giusto per te. Che tu sia un tipo da hotel, da B&B familiare, da appartamento indipendente o da soggiorno immerso nella natura, qui troverai sicuramente quello che cerchi.
Hotel a Lesa e dintorni
La mia prima notte a Lesa l’ho passata in un hotel. Volevo cominciare il soggiorno sul Lago Maggiore con un po’ di comodità e, onestamente, avevo voglia di svegliarmi con vista lago. Non sono uno che cerca il lusso, ma apprezzo i dettagli curati e un’accoglienza sincera. E qui li ho trovati.
Molti hotel a Lesa sono ospitati in antiche ville, oppure in strutture moderne ma perfettamente integrate con l’ambiente. Quello che mi ha colpito subito è la pace. Anche se sei vicino alla strada principale o al centro del paese, tutto sembra scorrere più lentamente.
Io avevo una stanza con un piccolo balcone: niente di eccessivo, ma abbastanza per godermi il tramonto e sentire il suono dell’acqua in sottofondo. Secondo me, se arrivi a Lesa per rilassarti e vuoi partire con il piede giusto, l’hotel è una buona scelta.
Non aspettarti hotel enormi: qui le dimensioni sono contenute e, proprio per questo, spesso ti senti più coccolato. Se cerchi i migliori hotel a Lesa, troverai strutture con piscina, giardini curatissimi e accesso diretto al lago. E se, come me, ogni tanto devi tenere d’occhio il budget, sappi che ci sono anche hotel economici a Lesa, soprattutto se prenoti in bassa stagione o ti muovi per tempo.
Qui di seguito, i 5 migliori hotel di Lesa (da € 72):
B&B a Lesa
Dopo l’hotel, ho deciso di cambiare atmosfera. Mi piace sperimentare sistemazioni diverse nei miei viaggi, e quindi sono passato a un B&B a Lesa. Non so tu, ma io adoro quei posti dove il contatto umano fa la differenza. E in un bed & breakfast, spesso, è proprio questo che ti resta nel cuore.
Appena arrivato, la proprietaria mi ha accolto con un sorriso sincero e una fetta di torta fatta in casa. Abbiamo parlato dieci minuti e già mi aveva consigliato una camminata panoramica, un ristorante tipico e un’ora perfetta per visitare un giardino botanico nei dintorni.
Se ami sentirti “di casa”, i migliori B&B a Lesa sono un’opzione fantastica. Le camere sono curate con gusto, spesso con tocchi personali e dettagli vintage, e le colazioni… mamma mia, le colazioni! Pane fresco, marmellate artigianali, dolci casalinghi e – per fortuna – anche un buon caffè.
Il bello è che ogni struttura ha la sua personalità. Alcune sono immerse nel verde, altre più vicine al centro. Ma tutte, almeno quelle che ho visto o provato, offrono quella dimensione umana che ti fa venire voglia di tornare. E poi, diciamocelo: se cerchi dove dormire a Lesa spendendo poco, il B&B sul Lago Maggiore è probabilmente la scelta più furba, senza rinunciare al comfort.
I 7 migliori bed & breakfast di Lesa:
- B&B VILLA PREZIOSA LAGO MAGGIORE
- B&B Villa Margherita
- La TORRETTA Studios & Suite
- Rainbow Relais
- CASABELLA-LAGO MAGGIORE
- Gio Leo Guest House
- Il Grifo Guest House
Appartamenti e Case Vacanze a Lesa
Dopo qualche giorno tra hotel e B&B, mi sono detto: “Ok, ora voglio vivere Lesa come se fosse casa mia”. Così ho affittato una delle case vacanze sul Lago Maggiore per il resto della settimana. Una delle decisioni migliori di tutto il viaggio.
Gli appartamenti a Lesa sono perfetti per chi ama la libertà. Niente orari, niente regole, puoi cucinare, rilassarti in pigiama e vivere secondo i tuoi ritmi. Ho scelto un bilocale con una terrazza vista lago: al mattino colazione con il sole che filtrava tra le tende, e la sera cena guardando le luci riflettersi sull’acqua.
Secondo me, se sei in coppia, con amici o con la famiglia, è la soluzione ideale. Ti consiglio di dare un’occhiata anche alle case vacanze a Lesa se hai bisogno di più spazio o di un giardino per i bambini. Ho visto diverse strutture molto belle, spesso immerse nel verde ma comunque vicine al centro o al lungolago.
I migliori appartamenti di Lesa offrono non solo posizione strategica, ma anche un certo gusto per l’arredamento e la funzionalità. E se sei fortunato, potresti trovare una sistemazione con accesso diretto al lago o con una darsena privata.
Ah, e non dimentichiamoci del lato economico: se ti fermi più giorni, affittare un appartamento è spesso molto più conveniente rispetto a un hotel. Ideale se vuoi goderti il paese senza spendere troppo.
Le 16 migliori Case e Appartamenti vacanze Lesa (Affitti Economici):
- Blu Iris – Deluxe apartment with jacuzzi
- Ballatoio Apartment by the Lake
- Erno Apartment
- A Ca’ di Chiara e Fabio
- VSC Apartment – Appartamento in villa storica vista lago e piscina
- casa la Rosa
- Casa Sally
- Anju d´Oro & Azzurro – Charming Apartments
- Ferienwohnung Studio Bella Verde
- LE RONDINI – Courtyard apartment with balcony & terrace
- Casa Comparin Appartamento Lesa
- Cappuccino – Deluxe apartment with balcony
- Villa Jejia- Pool and Garden – Happy Rentals
- L’Antico Borgo
- Appartamento Cloe
- Villa Daniela
Campeggi a Lesa
Se ami la natura, il profumo del lago la mattina presto, e dormire in un posto dove puoi davvero staccare la spina, allora i campeggi sono un’ottima alternativa. Personalmente non sono un campeggiatore esperto, ma ho avuto l’occasione di visitare una zona dedicata e mi è piaciuta l’atmosfera rilassata che si respirava.
Ci sono alcuni campeggi a Lesa (e nei dintorni) davvero ben tenuti, ideali per chi viaggia in camper, in tenda o semplicemente cerca soluzioni più essenziali ma immerse nel verde. E non si tratta solo di piazzole: alcuni offrono anche bungalow o mini-chalet per chi vuole un po’ più di comodità.
Se stai cercando campeggi sul Lago Maggiore, questa zona è perfetta. Lesa ha il vantaggio di essere ben posizionata ma mai troppo affollata, quindi puoi trovare un equilibrio tra relax e vicinanza a tutto ciò che ti serve.
Un’ottima scelta anche se stai viaggiando in famiglia. Io ho visto bambini giocare liberamente tra gli alberi, persone leggere un libro sulle sdraio a pochi metri dall’acqua, e gruppi di amici grigliare insieme. Se cerchi semplicità e contatto diretto con il territorio, questa è un’esperienza che ti consiglio di considerare.
I 2 migliori Campeggi a Lesa:
Una delle cose che ho amato di più di Lesa è che, pur essendo tranquilla e “piccola”, è perfettamente collegata a tante località più belle sul Lago Maggiore. In pochi minuti d’auto arrivi ad Arona, Meina, Belgirate o Stresa. Da qui puoi facilmente prendere una crociera sul Lago Maggiore, oppure un traghetto e andare a scoprire le Isole Borromee, che ti consiglio davvero di visitare se è la tua prima volta sul lago.
Una giornata l’ho dedicata proprio a un’escursione in barca, con tappa a Isola Bella e Isola dei Pescatori. Sono luoghi dal fascino unico, pieni di storia, giardini e scorci romantici. Se ti organizzi bene, puoi anche scegliere cosa includere nella tua lista di cosa vedere in un giorno sul Lago Maggiore partendo proprio da Lesa.
Un’altra cosa che mi ha sorpreso positivamente è quanto questo posto sia adatto anche alle famiglie. Il Lago Maggiore con bambini è perfetto: ci sono spiaggette sicure, passeggiate facili, gelaterie ovunque e ristorantini con menu semplici e gustosi.
E se sei come me, e ami il lago anche fuori stagione, ti assicuro che Lesa in autunno o in primavera è una meraviglia. Pochi turisti, tanta pace, e quel senso di equilibrio che ti rigenera.