Escursioni nelle valli del lago Maggiore
10 itinerari da non perdere in val d'Ossola
La val d'Ossola è davvero in grado di soddisfare i palati di qualsiasi tipo di camminatore ed amante della montagna offrendo escursioni per tutti i gusti, dalle brevi passeggiate su ampie e comode mulattiere, a percorsi impegnativi per esperti montanari e scalatori.
Per l'articolo ho comunque scelto 10 itinerari, tra i miei preferiti, fattibili da chiunque abbia un minimo di allenamento; è un piccolo quadro indicativo di conoscenza perché, oggettivamente, per avere un quadro completo della valle nei suoi vari aspetti ne occorrerebbero molti di più.

Parlando di scale di difficoltà sono per la maggior parte di livello T2, massimo T3 (la passeggiata al lago del Cingino, dove si possono ammirare gli "stambecchi arrampicatori" sulla diga, presuppone, nel suo sviluppo ad anello, di attraversare una galleria con una camminata di circa un'ora. E' necessaria idonea attrezzatura).
Anche se cellulari e sistemi Gps dedicati consentono di orientarsi tramite satellite è consigliabile evere con se una buona cartina. Io sto acquistando le Geo4map che trovo molto ben fatte ed utili anche nelle preventive fasi di organizzazione degli itinerari. A queste ed altre cartine escursionistiche è dedicato un apposito articolo.
Prima dell'elenco il link di presentazione della val d'Ossola su lago Maggiore e Dintorni.
Le 10 escursioni in val d'Ossola sono elencate in via di dislivello crescente.
1) Orridi di Uriezzo; anello da Baceno presso la chiesa di San Gaudenzio
La passeggiata agli Orridi di Uriezzo, in valle Antigorio, con partenza da Baceno, è una facile escursione per tutta la famiglia dal minimo dislivello di circa 3 ore. Immancabile, proprio di fianco al sentiero, la visita alla chiesa di San Gaudenzio una delle più belle dell'Ossola.
2) Cravegna alpe Deccia ad anello L'anello di Deccia, sempre in valle Antigorio, è una bella passeggiata che consente di ammirare un territorio, siamo ai piedi del Cistella, meraviglioso; Il dislivello dell'itinerario è 800 m Ca. io, soste comprese, ho impiegato circa 5 ore per percorrerlo.
L'escursione a Deccia, seguendo più o meno, il tracciato fatto per il rientro, è una bella e celebre ciaspolata invernale dal limitato pericolo valanghe (ciaspolata a Deccia sul sito).
3) Laghi e passo del Paione valle Bognanco; 850 m dislivello per 11 Km ca 6 ore
Un'altra escursione molto nota, che difficilmente vi deluderà: visita ai 3 laghi del Paione, posti a livelli sovrapposti e meta finale l'omonimo passo, un balcone panoramico sulla valle Divedro.

4) Riale - Alpe e passo Nefelgiù in valle Formazza; 850 m dislivello 14,8 Km Ca. 6 ore con soste
La valle Formazza, alta val d'Ossola, offre meravigliose passeggiate ed anelli di buona lunghezza e respiro con vette che possono superare i 3000 m. L'itinerario proposto si mantiene tra le passeggiate facili ed adatte a tutti.

5) Pecetto - Belvedere - Rifugio Zamboni - Lago delle Locce
Macugnaga in valle Anzasca è sicuramente una delle mete obbligate per chi visita la val d'Ossola: di origine walser, ai piedi del monte Rosa fa sicuramente la gioia degli alpinisti. L'escursione, eventualmente "limabile" di lunghezza e dislivello utilizzando la seggiovia (partendo da Pecetto sono all'incirca 900 m), con meta il lago delle Locce vi rimarrà sicuramente nel cuore.
6) Arvogno - Piana di Vigezzo - Laghi di Muino - Bocchetta di Ruggia - Alpe I Motti - Arvogno
Una fantastica escursione ad anello nella bellissima valle Vigezzo con partenza ed arrivo da Arvogno, passaggio per la Piana di Vigezzo, dove arriva la funivia che parte da Prestinone, passaggio per i laghetti di Muino e rientro dalla mulattiera lastricata in pietra che da Arvogno porta al lago di Panelatte. Il dislivello sfiora i 1000 m i km da percorrere sono circa 15,5 ce soste comprese ho fatto in 8 ore.
7) Ponte Campo - lago d'Avino - laghetti delle Streghe
L'Alpe Veglia in val Divedro, situata all'interno del Parco Regionale Veglia Devero, è un'altra delle destinazioni classiche, immancabili e meravigliose della val d'Ossola. L'escursione proposta è un giro ad anello che partendo da Ponte Campo sale alla piana del Veglia per salire verso il lago d'Avino dove si prosegue in un caratteristico ambiente roccioso per poi ridiscendere alla piana dopo esser passati per i caratteristici laghi delle Streghe. Con alcuni saliscendi il dislivello della passeggiaat è di circa 1000 m su una distanza di 15,5 km.

8) Diga del Cingino in valle Antrona (itinerario ad anello); Antrona Lago 1200 m dislivello per 7 ore 30 minuti
Celebre per la possibilità di ammirare gli stambecchi che si arrampicano sulle pareti verticali della diga per leccare il salnitro, quest'escursione ad anello consente di attraversare una bella fetta di valle Antrona ammirandone la sua natura ed i suoi laghi. E' possibile limare lunghezza e dislivello partendo direttamente dal lago Campliccioli tenendo conto che l'anello completo è percorribile attraversando un tunnel piuttosto lungo (meglio avere torci e caschetto) che si trova dopo essere arrivati al lago del Cingino (evitabile ovviamente rientrando per la strada fatta a salire).

9) Alpe Devero Scatta Minoia; 1200 m Ca. 24 Km ca. 9 ore andata e ritorno,
Il Devero, in un elenco di passeggiate in val d'Ossola, non può davvero mancare; le proposte possibili sono davvero numerose e comunque ricche di suggestioni. L'escursione che ho scelto è in parte ad anello e partendo dalla piana raggiunge Crampiolo, successivamente Codelago per portarsi più a monte in aree incontaminate dove le marmotte sono numerose e ascolano le mucche con il cui latte si rpduce il famoso formaggio bettelmatt. Escursione di cica 1200 m di dislivello per circa 24 km (io con le consuete soste ho impiegato 9 ore).

10) Alpe Bocchetta - Villa Aprilia - Colle d'Egua valle Anzasca 1300 m dislivello Ca. 7 ore 30
Un'altra escursione che mi lascia ricordi davvero piacevoli: siamo ancora una volta in valle Anzasca, lontani però da Macugnaga e monte Rosa, meta il colle d'Egua. Tra le caratteristiche dell'escursione il passaggio per i ruderi di villa Aprilia, costruita dall'imprenditore Vincenzo Lancia al principio del '900 e bombardata dai tedesci nel corso della Seconda Guerra Mondiale. E' l'escursione tra quelle elencate dal dislivello più elevato (1300 m circa).
- Gli itinerari proposti sono soltanto alcuni delle numerose escursioni presenti sul sito, fatte e fotografate appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prelpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito.
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.