LE VALLI DEL LAGO MAGGIORE: VALLE VERZASCA
Informazioni principali, i paesi, sagre e feste, le più belle escursioni
Verdissima, ricca d'acqua, stretta tra vette di grande fascino, a tratti selvaggia, è una meta imperdibile per tutti coloro che visitano il lago Maggiore.
I motivi di interesse sono molteplici ed in grado di accontentare qualsiasi esigenza; chi ama la natura e la tranquillità, ma non è troppo amico delle lunghe camminate, può risalirla in auto, moto, camper o con il comodo servizio pubblico di bus, facendo tappa in qualche grotto o borgo tipico, senza perdersi una delle mete più rinomate e a portata di mano, qual'è il Ponte dei Salti (ponte Romano) a Lavertezzo.

A Sonogno la strada finisce, ma il borgo è bellissimo (link all'articolo): si può girare per le sue stradine, scendere al fiume e visitare il museo etnografico. In una mezzora è possibile raggiungere la bellissima cascata della Froda. Il fiume e i numerosi salti d'acqua, offrono innumerevoli luoghi per fare un bagno, rinfrescarsi e prendere il sole. A Sonogno la valle Verzasca si biforca: da una parte la valle Redorta (attraverso cui è possibile accedere alla Vallemaggia), dall'altra la valle e Vegornesso (attraverso cui è possibile accedere alla valle Leventina).

La Valle Verzasca è una meta di eccezionale valore per chi ama camminare nella natura: le possibilità sono innumerevoli e adatte veramente a qualsiasi esigenza. Si può percorrere il “Sentierone”, un lungo serpentone, ben tenuto e segnalato, che consente di camminare da Mergoscia a Sonogno, rientrando poi con il servizio Bus (naturalmente il percorso è fattibile anche a brevi tappe essendo ben collegato alla cantonale).
Partendo dai vari paesi è possibile effettuare escursioni di varia lunghezza, facendosi guidare dalle indicazioni ben fatte dei numerosi “cartelli gialli”. I camminatori più esigenti e preparati hanno davvero “pane per i loro denti”: le vette sopra i 2000 m sono diverse e pronte per essere scalate. Non manca un percorso unico e indimenticabile: “l'alta via della Verzasca”, un trekking di alcuni giorni, segnalato in bianco e blu, che percorre la cresta, che separa la Valle Verzasca dalle valli Leventina e di Riviera, con possibilità di sosta in 5 capanne. Chi ama l'arte e la cultura può visitare diverse chiese (San Bartolomeo a Vogorno e Santa Maria Assunta a Brione, tra le più antiche e importanti), le numerose cappelle sparse un po' ovunque e ritrovare le tracce ben tenute e conservate della civiltà rurale e contadina.

Molto interessante il versante orografico destro della valle Verzasca con i paesini caratteristici di Mergoscia e Corippo uniti da un percorso che fa parte del "Sentierone" (a questo link trovate la descrizione della passeggiata); Mergoscia, meno conosciuta di altre località è raggiunta dalla cantonale che sale da Tenero ed è punto di partenza di numerose gite.
Bella e caratteristica in tutte le stagioni, d'inverno è ricca di neve e si offre in tutto il suo splendore, agli amanti dello sci alpinismo e delle racchette. Solcata dal fiume Verzasca e chiusa da un'imponente diga è ben conosciuta e frequentata anche dagli amanti di numerosi sport tra cui alcuni considerati "estremi": dalla diga sono possibili il bungee Jumping, ci sono alcuni percorsi d'immersione e canyoning. La valle Verzasca appartiene al distretto di Locarno ed i suoi comuni principali sono Mergoscia, Vogorno, Corippo, Lavertezzo, Brione Verzasca, Gerra-Verzasca, Frasco e Sonogno.
A questo Link tutti i post che si occupano della splendida valle Verzasca.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito!
- Se sei titolare di un'attività caratteristica, di un bed and breakfast, ristorante o albergo puoi avere un articolo di presentazione nelle apposite sezioni del sito raggiungendo un pubblico selezionato interessato al territorio (alcune informazioni e contatti a questo Link).