Villa Taranto a Verbania Pallanza: la villa osserva la chiusura invernale e riaprirà nel mese di marzo 2021
Considerata tra i giardini più belli del mondo, Villa Taranto è meta imperdibile per chi si reca sul lago Maggiore e ambiente ideale per appassionati di botanica. Il parco è stato realizzato tra il 1931 e il 1940 dal Capitano scozzese Neil Mc Eacharn che lo dedicò ad un suo antenato, il Maresciallo McDonald, che Napoleone aveva nominato Duca di Taranto.

L'ideatore è mirabilmente riuscito a conciliare esigenze tipicamente botaniche ad esigenze estetiche: le migliaia di specie, in alcuni casi rarissime, sono distribuite in 16 ettari sul promontorio di Castagnola, alternando prati con aiuole fiorite, giardini terrazzati, serre, fontane e ampi viali. Nell'alternarsi delle stagioni si possono ammirare specifiche fioriture e differenti colori; i tulipani ad aprile, a cui è dedicato un apposito evento (con ingresso scontato per gli iscritti al FAI), le azalee, il cornus e la davidia tra aprile e maggio; la vittoria cruziana, appartenente alla famiglia delle ninfee, con le foglie di quasi due metri di diametro e la fioritura tra giugno e luglio; le dalie, 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, tra fine luglio e ottobre.

Il parco, donato dal Capitano allo stato italiano, è stato aperto al pubblico nel 1952. All'interno troviamo la bella villa, realizzata nel 1875 dall'architetto ticinese Augusto Guidini (non visitabile, oggi sede della prefettura del Verbano Cusio Ossola), ed il mausoleo, con le spoglie del creatore dei Giardini, eretta nel 1965 su disegno di Renato Bonazzi.

Nell'agosto del 2012 la villa è stata devastata da una tromba d'aria ma dopo l'obbligata chiusura anticipata (con imponenti lavori) è stata completamente restituita al suo splendore.
Per l'anno 2020 villa Taranto osserverà i seguenti orari di apertura: tutti i giorni da giovedì 12 Marzo a Domenica 1 Novembre 2020 apertura posticipata al 4 aprile.
L'ingresso intero costa 11.00 € - Ragazzi (dai 6 ai 14 anni) 5.50 € - Ingresso gratuito ai bambini (da 0 a 5 anni) e portatori d'handicap con relativo accompagnatore - Sconti per comitive.
Marzo: 8:30 - 17.30 (ultimo ingresso)
Aprile - Settembre: 8.30 - 18.30 (ultimo ingresso)
1° Ottobre - 14 Ottobre: 9.00 - 17.00 (ultimo ingresso)
15 Ottobre - 31 Ottobre: 9.00 - 16.30 (ultimo ingresso)
1° Novembre - 3 Novembre: 9.00 - 16.00 (ultimo ingresso).
Ad Aprile 2020 torna la festa del Tulipano con le fioriture primaverili ed oltre 50.000 tulipani di circa 65 varietà provenienti da tutto il mondo, una delle occasioni migliori per gustarsi i giardini.
I Giardini prolungano la propria apertura fino all' 8 novembre 2020 ai seguenti orari:
1° settembre 24 ottobre: 9:00 - 17:30 (ultimo ingresso)
25 ottobre 31 ottobre: 9:00 - 16:30 (ultimo ingresso)
1° novembre 8° novembre: 9:00 - 15:30 (ultimo ingresso)
- L'articolo dedicato a Villa Taranto è soltanto uno dei numerosi presenti sul sito, realizzati per descrivere le bellezze presenti sul lago Maggiore, fatto e fotografato appositamente per questo progetto; se vuoi esplorare il territorio del Verbano vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre ai paesi e alle città ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanità, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto c'è anche l'apposita pagina Facebook a cui puoi metter un bel mi piace ed eventualmente segnalare qualche evento interessante!
- Se sei titolare di un'attività caratteristica, di un bed and breakfast, ristorante o albergo puoi avere un articolo di presentazione nelle apposite sezioni del sito raggiungendo un pubblico selezionato interessato al territorio (alcune informazioni e contatti a questo Link).
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.