LE VALLI DEL LAGO MAGGIORE: VAL d'OSSOLA
Informazioni principali, i paesi, le valli laterali, le più belle escursioni
A livello geografico l'Ossola occupa il territorio, in provincia del Verbano Cusio Ossola, attraversato dal fiume Toce fino al lago Maggiore. E' comunemente divisa in Ossola Inferiore, con capitale Vogogna e superiore, con capitale Domodossola e formata da 7 valli principali: valle Anzasca, Valle Antrona, vallle Bognanco, valle Di Vedro, valle Isorno, valle Vigezzo e valle Antigorio con il naturale proseguimento della val Formazza.
I centri principali oltre alle già nominate Domodossola e Vogogna sono Villadossola, Ornavasso e Crevoladossola. All'interno dell'Ossola sono compresi un parco Nazionale (quello della Valgrande) 2 parchi naturali Regionali (Alpe Veglia/Devero e valle Antrona) e la Riserva natura speciale del Sacro Monte Calvario patrimonio dell'umanità Unesco.

La val d'Ossola offre al visitatore molteplici possibilità di svago ed interesse in qualsiasi stagione dell'anno, è rinomata e conosciuta internazionalmente. Tra le mete più note, oltre alle città di cui parlavo all'inizio, Macugnaga ed il monte Rosa, la cascata del Toce, l'alpe Devero, le terme di Premia e Bognanco, gli orridi di Uriezzo.

L'Ossola è un paradiso per gli amanti del camminare e dell'andare in mountain bike con itinerari di tutti i generi dalla breve camminata ai trekking di più giorni spostandosi di rifugio in rifugio. Gli ampi spazi incontaminati, spesso lontani dalla “civiltà” sono l'ideale per chi ama osservare gli animali nel loro ambiente naturale così come studiare ed ammirare la ricca flora autoctona.

Posta al confine con la Svizzera ha subito l'influenza della cultura Walser con numerose testimonianze di grande fascino ed importanza assolutamente imperdibili.
Salecchio in valle Antigorio regala numerose testimonianze Walser e panorami meravigliosi
D'inverno le sue cime si coprono di neve e regalano agli appassionati possibilità di praticare sci alpino, sci alpinismo ed escursioni con racchette da neve. Tra i comprensori sciistici troviamo Macugnaga in valle Anzasca dove si scia al cospetto del monte Rosa, San Domenico in val Divedro, Domo Bianca nelle alture che sovrastano Domodossola, l'alpe Devero, la valle Vigezzo con numerose sulle vette che sovrastano la Piana, la val Formazza, la valle Antrona con gli impianti sciistici di Cheggio a monte di Antronapiana.
Riale, in valle Formazza, nel candore della neve
Il cibo ed i prodotti del territorio sono ottimi e non deluderanno gli appassionati di turismo eno gastronomico. L'Ossola è ricca di cave di pietra e marmo particolarmente apprezzate per bellezza e qualità: da Candoglia proviene il marmo utilizzato per il Duomo di Milano, dalla valle Antigorio lo gneiss delle colonne di via Torino tanto per fare un paio di esempi tra i più noti.
Ogni angolo ed ogni valle dell'Ossola è ricca di testimonianze storiche, artistiche, religiose spesso di valore assoluto; feste, eventi e manifestazioni si susseguono in ogni stagione: la rinomata festa dello Spazzacamino, per citarne una, ha ampiamente varcato i confini piemontesi ed è frequentata da migliaia di persone.

Tassello per tassello, foto dopo foto cercheremo di scoprire le cose più interessanti note e meno note della meravigliosa val d'Ossola; diversi qui sul sito gli articoli dedicati a questa bellissima valle (ci sono paesi e borghi caratteristici, escursioni ma anche sagre, feste e principali eventi) seguendo il TAG val d'Ossola li trovate tutti.
Se amate le escursioni ne ho recentemente raccolte 10 tra le mie preferite in un unico articolo.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle cascate ci sono spiagge, punti d'interesse, escursioni, aree verdi, ville, chiese, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato per il sito.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito!
- Se sei titolare di un'attività caratteristica, di un bed and breakfast, ristorante o albergo puoi avere un articolo di presentazione nelle apposite sezioni del sito raggiungendo un pubblico selezionato interessato al territorio (alcune informazioni e contatti a questo Link).
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.