Colle (1238 m s.l.m.) - Monte Spalavera (1535 m s.l.m.).
La passeggiata è decisamente adatta a tutti: ha un dislivello limitato, è breve e segue un tracciato sempre ben evidente e comunque ben segnalato.
I motivi d'interesse che regala sono molti: quello storico per la presenza dei resti della linea Cadorna (sul sito in questa stessa zona su questo argomento trovate l'escursione al monte Zeda, con partenza proprio da Colle, e la gita al monte Morissolo con inizio a Piancavallo), è veramente molto panoramica ed entra nel territorio della Val Grande (parco nazionale e area naturale protetta).
Ben presto e fino alla vetta la passeggiata al Monte Spalavera regala splendidi panorami sul lago Maggiore
Il sentiero (che poi è la vecchia strada militare fatta costruire dal generale Cadorna) inizia alle spalle del monumento ai partigiani caduti nella seconda guerra mondiale: una grande scritta di vernice non da adito a dubbi. Ben presto, seguendo un tracciato che guadagna dislivello in maniera graduale, s'inizia a godere dello splendido panorama che sarà il motivo dominante di tutta la salita.
La vetta si raggiunge in meno di un'ora, accanto alla croce un cartello aiuta a distinguere alcune delle cime che si possono vedere: Monte Giove, Limidario, Pizzo Madone, Pioda di Grana, Monte Torriggia,, Pizzo Ruscada, Monte Leone,Testa del Mater, Helsenhorn, Pioda di Grana, Monte Zeda, Pizzo Marona, Monte Vadà, Monte Gambarogno. Monte Tamaro, Monte Gradiccioli; ai piedi delle vette, c'è l'indicazione delle bellissime valli: Valle Veddasca, Valle Intrasca, Valle Vigezzo, Valle Cannobina. Accanto alla vista del lato sud del lago Maggiore, si distingue bene Luino, proprio dietro alla cima del Morissolo, e lo spicchio svizzero del Verbano con Ascona e Locarno.
Vista verso Sud Est dal Monte Spalavera
Il cartello con le valli e le vette che si possono vedere dal Monte Spalavera
La discesa può avvenire per altro percorso (dove sono presenti numerosi resti della Linea Cadorna):si prende il sentiero alle spalle della croce di vetta in direzione Pian d'Alpe (sentiero N° 10) per poi piegare a destra verso Colle, da dove siamo partiti.
Foto in bianco e nero con Ambra e tracce della Linea Cadorna del Verbano Cusio Ossola
Se siete saliti a Colle per questa bella escursione e volete osservare questi monti da una prospettiva completamente inedita potete prendere in considerazione una bella discesa con la "Zipline" inaugurata recentemente (Link all'articolo sul sito).
Chi volesse esplorare la zona trova la cartina Kompass su Amazon (Link).
- Colle - Monte Spalavera è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prealpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito!
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.