Faido (711 m s.l.m.) - Piumogna (1399 m s.l.m.) - cascata – Dalpe (1199 m s.l.m.) - Faido.
Il torrente Piumogna forma una delle cascate più note del Canton Ticino (la Piumogna appunto) proprio dietro l'abitato di Faido (a questo link l'articolo sul sito);
meno nota, ma probabilmente ancora più bella, è la cascata alle spalle dell'abitato di Dalpe. La gita è un bel giro ad anello che parte da Faido, sale al maggengo Piumogna (da dove, volendo si può proseguire per la capanna campo Tencia), scende alla cascata, per poi passare da Dalpe e rientrare al punto di partenza.
Lasciata l'auto nel piccolo parcheggio si attraversa il ponte sul fiume e si continua a sinistra sulla strada asfaltata fino ad arrivare in pochi minuti alla gippabile (seguire le indicazioni per Dalpe) che va seguita per parecchi minuti per poi prendere la deviazione sulla destra che porta nel bosco (la strada peraltro, al momento colpita da una frana ma transitabile con attenzione da pedoni e biciclette arriva comunque fino al paese).
Ritornati sulla carrareccia gli alberi si diradano e la via spiana fino ad arrivare alla località Pina Selva, sede di un agriturismo con allevamento di cavalli e punto di arrivo della funivia che sale da Faido (un'oretta circa di cammino dalla partenza). Oltrepassato il pianoro si torna a salire fino ad incontrare, sulla sinistra, nei pressi di una cappelletta, il bivio per Piumogna, che ci porta a camminare di nuovo nel bosco (proseguendo sul sentiero si arriva a Dalpe ed è la via del ritorno).
Su sentiero sempre ben tracciato e segnalato si sbuca nuovamente su una carrareccia che porta al torrente Piumogna: attraversato il fiume si continua a salire verso sinistra per giungere al bel pianoro meta della gita (maggengo Piumogna, due ore circa di cammino da Faido, posto all'imbocco dell'omonima valle). Il paesaggio è davvero incantevole e merita una sosta, anche se la natura nel corso degli anni, si è portata via tra frane e valanghe la maggior parte delle costruzioni, compresa una chiesa edificata alla fine del 1600, oggi sostituita da una cappelletta.
Lasciato a malincuore Piumogna (anche perchè i nuvoloni in cielo non promettono niente di buono) vado in cerca della cascata; rientrato sui miei passi torno al ponte che supera il fiume e proseguo dritto fino ad incontrare un bivio, sulla destra, con l'indicazione “alla fonte cappella cima della Froda”. Seguendo il sentiero si trova, dopo pochi minuti, un piccolo cartello bianco che segnala la cascata (svoltare a destra) che si raggiunge in breve tempo.
Lo spettacolo è davvero imponente e spettacolare con due grandiosi salti d'acqua: alla base del secondo salto (di quasi 80 m) solo poche tracce delle opere realizzate per l'impianto idroelettrico di Dalpe con la condotta forzata completamente interrata. Dalla cascata si raggiunge il villaggio in pochi minuti, si scende, su strada asfaltata, verso la chiesa e si ritrova la gippabile che porta a Pina Selva (sulla sinistra nei pressi del fiume si stacca il sentiero segnalato che porta alla cappelletta di cui avevo parlato all'inizio e punto di chiusura dell'anello (da questo momento si segue a ritroso il percorso fatto all'andata).
- La passeggiata alla Piumogna alta è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prelpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto e quotidiano abbiamo creato la pagina Facebook dove è possibile segnalare eventi e manifestazioni. Un bel Mi Piace è sempre gradito!