ESCURSIONI IN CANTON TICINO: IL PONTE TIBETANO
Monte Carasso (229 m s.l.m.) - Chiesetta di Pedemonte (297 m s.l.m.) - Corte di Sotto (600 m s.l.m.) - Chiesa di san Bernardo (616 m s.l.m.) - Ponte Tibetano Carasc (696 m s.l.m.) - Monti Bassi (780 m s.l.m.) - Sementina (247 m s.l.m.) - Monte Carasso (229 m s.l.m.)
ITINERARIO EFFETTUATO DOMENICA 17 MAGGIO 2015.
La passeggiata è un giro ad anello: parte da Monte Carasso, passa da Curzut, dalla chiesa di san Bernardo, arriva al ponte tibetano, scende a san Defendente, a Sementina ed infine ritorna a Monte Carasso; è fattibile da tutti (io ho incontrato numerosi bambini) ma necessita di un minimo di allenamento.
Ero stato da queste parti a Pasqua, per visitare la bellissima chiesa affrescata di san Bernardo
Vista interna della chiesa di San Bernardo di Monte Carasso con numerosi e bellissimi affreschi
(normalmente chiusa, bisogna farsi dare le chiavi alla stazione di partenza della funivia per Mornera, Link all'articolo) e mi ero reso conto delle varie possibilità di salita (compreso l'utilizzo della fermata intermedia di Curzut): il mio consiglio è quello di prendere il sentiero che parte alla fine di via Pedmunt (la via che attraversa il paese e parte proprio sotto la stazione della funivia) e sale alla chiesa della Santissima Trinità in posizione panoramica, a ridosso delle fortificazioni dei fortini della Fame e ben visibile da valle, appena sopra il fiume. Il sentiero sempre ben segnalato, sale subito in maniera decisa e oltre l'edificio religioso, attraversa in più punti la strada asfaltata. Prima di arrivare a Curzut, l'ex villaggio di Monte Carasso (dove è presente anche un ostello) è possibile seguire le indicazioni per San Barnardo e arrivare alla chiesa, monumento nazionale, in maniera diretta.
Il sentiero che da Curzut porta alla chiesa romanica di san Bernardo
L'edificio di origine romanica, sosta obbligata per i numerosi affreschi (all'esterno tra l'altro si trova anche un san Cristoforo, protettore dei viandanti, tempo di percorrenza circa un'ora), permette di riprendere fiato e fare scorta d'acqua alla fontana prima di riprendere il cammino. Dopo il tratto in falsopiano, da Curzut alla chiesa, il sentiero torna ad essere più faticoso e porta finalmente al ponte in poco più di mezz'ora.
tratto di sentiero con scalini in sasso tra la chiesa e il ponte
L'opera è imponente e già, prima dell'inaugurazione di fine maggio 2015, meta di numerosi turisti: lungo 270 m, è sospeso 130 m sopra il letto del rio Sementina e consente il passaggio tra i due versanti della valle altrimenti molto difficoltoso. Realizzato, unitamente a tutte le opere collaterali tra il 2014 ed il 2015, è stato voluto dalla fondazione Curzut – S. Barnard per la conservazione ed il rilancio dei monti che si affacciano sulla piana di Magadino, ricchi di vita e storia nei secoli passati ma ormai ampiamente abbandonati per lo spostamento a valle della principali attività economiche.
Giunti nell'altro versante si risale ancora per un breve tratto per iniziare poi a ridiscendere verso san Defendente e quindi Sementina dove, accanto ai vigneti è presente un tratto ben conservato della linea difensiva dei Fortini della Fame (link all'articolo sull'itinerario di Camorino con alcuni cenni storici).
Tra i vigneti, che s'incontrano numerosi sul percorso, il tratto di Fortini della Fame a Sementina
Attraversato il rio Sementina, passando dalla cantonale, si rientra a Monte Carasso (volendo è possibile anche lasciare l'auto nel parcheggio a fianco del fiume di Sementina, tempo per la seconda parte dell'escursione un'ora e 40 minuti Ca.).
- La passeggiata al ponte tibetano è soltanto una delle numerose escursioni presenti sul sito, fatta e fotografata appositamente per questo progetto; seguendo questo Link ne trovi molte altre, nelle valli piemontesi, sulle Prelpi varesine e nel territorio del canton Ticino.
- Se vuoi esplorare il territorio del lago Maggiore vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: oltre alle escursioni ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato.
- Per un contatto diretto c'è anche l'apposita pagina Facebook a cui puoi metter un bel mi piace ed eventualmente segnalare qualche evento interessante!
- Se sei titolare di un'attività caratteristica, di un bed and breakfast, ristorante o albergo puoi avere un articolo di presentazione nelle apposite sezioni del sito raggiungendo un pubblico selezionato interessato al territorio (alcune informazioni e contatti a questo Link).
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.