Castelveccana, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, è un comune composto da numerose frazioni (Bissaga, Caldé, Castello, Nasca, Orile, Pessina, Pira, Rasate, Ronchiano, Saltirana, San Pietro, Sarigo, Veccana); qui sul sito se ne è già parlato più volte con i post dedicati alle fornaci, alla gita alla rocca (Caldè - rocca san Pietro), entrambi in località Caldè, direttamente sul lago e alla cascata della Froda in località Nasca, nell'entroterra, alle pendici del monte Cuvignone. Oggi voglio parlare della frazione di Sarigo, delizioso “borgo d'arte”, come recita un cartello all'ingresso del paese. L'auto va lasciata in uno dei parcheggi all'esterno del centro abitato dopo aver percorso la SP31.

Sarigo è un insieme di piccole strade con numerose abitazioni storiche e bei cortili dove arte e storia si uniscono ed è piacevole passeggiare. Ci sono l'antico lavatoio e il piccolo museo della dimora dell'Amalia, il teatro dei Codirossi con radici che si fanno sculture, la residenza estiva del pittore milanese maurizio Boni, Casa vagliani con le pitture che raffigurano animali feroci, poste sulle facciate e l'abitazione del pittore Genesio Boldrini interamente affrescata.

A Sarigo c'è anche la piccola chiesa romanica dedicata a San Giorgio: è situata fuori paese, nei pressi del cimitero ed è attualmente in fase di restauro. Il paese non è grande ed il girarlo tutto a passo lento, ammirando i suoi anfratti più suggestivi, non porterà via più di un'ora di tempo, lasciandovi il ricordo dei posti incantevoli anche se sconosciuti alla maggior parte delle persone.

Se sei appassionato d'arte, su lago Maggiore e Dintorni trovi numerosi post ed itinerari dedicati a questo argomento (Link). Un'apposita sezione è dedicata ai "Musei a cielo aperto", con i paesi, come Sarigo, che hanno arricchito le proprie vie e i propri muri con affreschi e istallazioni artistiche.
Se vuoi esplorare il territorio del Verbano vai alla Homepage e scegli tra i vari menù di navigazione: trovi eventi e manifestazioni, escursioni, ci sono punti d'interesse, i luoghi dichiarati dall'unesco Patrimonio dell'Umanitò, chiese, cascate, ristoranti e moltissimo altro ancora. Tutto il materiale è originale e appositamente realizzato. Per un contatto diretto c'è anche l'apposita pagina Facebook a cui puoi metter un bel mi piace ed eventualmente segnalare qualche evento interessante!
Se sei titolare di un'attività caratteristica, di un bed and breakfast, ristorante o albergo puoi avere un articolo di presentazione nelle apposite sezioni del sito raggiungendo un pubblico selezionato interessato al territorio (alcune informazioni e contatti a questo Link).