Scopri gli angoli più suggestivi della sponda lombarda del lago Maggiore e di tutta la provincia di Varese.
Scopri la costa svizzera, tutto il canton Ticino, la provincia di Como, il lago di Lugano.
La sponda piemontese del Lago Maggiore, val d'Ossola, valle Cannobina, Valsesia, Valgrande, lago d'Orta.
Benvenuto su Lago Maggiore e dintorni,
sito che si propone di raccontare un territorio affascinante a cavallo tra Italia e Svizzera. Il materiale - testi e migliaia di fotografie - originale e appositamente realizzato, riguarderà oltre al Lago Maggiore anche le immediate vicinanze: il varesotto, il Canton Ticino e le valli piemontesi, con grande attenzione anche per il lago di Lugano con i suoi paesi che, oltre alla provincia di Varese ed al Ticino, appartengono alla provincia di Como. Ci saranno le valli alpine e prealpine assolutamente da scoprire e visitare: val d'Ossola, Valle Verzasca, valle Veddasca, Vallemaggia, Centovalli, Valle Cannobina e le meraviglie del Parco Regionale Veglia Devero.
Le varie schede trattano luoghi noti e meno noti, paesi e città con itinerari più o meno brevi alla scoperta di punti di interesse di grande valore e di una natura affascinante e sono indicati a chi vuole scoprire le meraviglie del Verbano da solo o in compagnia, con la propria famiglia o con un amico a quattro zampe. All'interno dei numerosi menù ci sarà spazio per i luoghi dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità, per i laghetti alpini, le chiese, le cascate, le ville, i giardini ed i musei, con una particolare attenzione per la Linea Cadorna, presente sia nel Verbano Cusio Ossola che in provincia di Varese e per i borghi più caratteristici, come i paesi dipinti presenti in tutte e tre le regioni che si affacciano sul lago Maggiore. Troverete le Isole Borremee ed i Giardini di villa Taranto, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, il San Carlone di Arona, le spiagge più caratteristiche ma anche posti sconosciuti ai più.
La nostra attenzione si rivolge anche al cibo con ricette e prodotti tipici, ristoranti e agriturismi. Chi ha esigenze alimentari particolari, allergie o intolleranze, chi sceglie una dieta vegetariana o vegana non solo è il benvenuto ma verrà coccolato, nei grotti, nei ristorantini e nei locali segnalati.
La proposta è completata da interessanti idee per divertirsi e fare sport e da numerosi articoli con gli eventi e le manifestazioni più importanti, quali le Settimane musicali di Stresa, Estival Jazz, il Festival del cinema di Locarno, i mercatini e i principali eventi in occasione del Natale, del carnevale e naturalmente della stagione estiva.
* Arcisate (Va) - Magia di Natale ad Arcisate -
Domenica 24 novembre 2019 - Dalle 9.30 alle 19.00
Via Roma (centro paese) (Va)
Mercatino di natale (oltre 150 bancarelle), villaggio di Babbo Natale con visita alla capanna per lasciare la letterina e incontrare Babbo Natale, laboratori per bambini, stand gastronomico (possibilità pranzo), spettacoli, camminata dei Babbi Natale, concerti natalizi e accensione albero. L'evento è organizzato da Pro Loco e Amministrazione Comunale di Arcisate.
Ad Arcisate l’atmosfera del Natale comincia a diffondersi nell’aria il 24 novembre, quando il paese si trasforma per un giorno in un piccolo mondo fatato popolato da fantastici personaggi. Torna, come di consueto da qualche anno, “Magia di Natale”, l’atteso evento promosso da Assessorato alla cultura e Pro Loco, con il supporto di tante associazioni locali, che viene ormai annoverato tra le nostre più belle tradizioni.
La manifestazione avrà inizio con la camminata dei Babbi Natale, a cui sarà possibile partecipare a condizione di indossare il caratteristico, sgargiante costume di Santa Claus. La finalità è, come sempre, benefica, si camminerà insieme per una buona causa: donare un contributo alla missione di don Levi. In prossimità del Natale è importante ritrovare quella generosità che sa tradursi in un concreto atto di solidarietà.
Tra le note natalizie delle due bandelle di Arcisate e Brenno aprirà il tipico, tradizionale mercatino pronto ad offrire, sulle molteplici bancarelle, decorazioni, prodotti artigianali e prodotti gastronomici, spaziando tra le più disparate ed originali idee regalo.
Tante quindi le opportunità di acquisto, tra le quali, come suggerisce lo spirito natalizio, non mancheranno quelle a carattere solidale. Nel pomeriggio arriverà Babbo Natale in persona, accompagnato da un corteo di singolari personaggi e attenderà i suoi piccoli amici nella casa al centro del magico villaggio, per ricevere le loro letterine e scattare con chi lo desidera una simpatica foto ricordo.
Durante la giornata tanti allegri elfi saranno a disposizione per intrattenere i bimbi con spettacoli, animazioni e divertentissimi giochi.
La colonna sonora della giornata sarà affidata al quintetto vocale dei Safe & Sound, ai ragazzi dell’Istituto civico musicale di Arcisate e al Greensleeves Gospel Choir, per offrire ai visitatori esibizioni cariche di magnetiche suggestioni. Efficienti punti ristoro saranno attivi tutta la giornata per proporre piatti invitanti, dolci golosi e fumanti bevande.
• APERTURA ISCRIZIONI CAMMINATA ore 9:30
• INAUGURAZIONE MERCATINO 10:00
• PARTENZA CAMMINATA BABBI NATALE ore 10.30
• SFILATA DELLE BANDELLE DI ARCISATE E BRENNO ore 10.30
• APERTURA DEL VILLAGGIO DI NATALE CON GIOCHI E ANIMAZIONI. PRENOTAZIONI VISITA A BABBO NATALE ore 11.00
• GRANDE SPETTACOLO DEGLI ELFI ore 12.00
• CONCERTO GOSPEL CHOIR ore 13.00
• AVVIO LABORATORI ore 14.15
• ARRIVO DI BABBO NATALE IN CORTEO E AVVIO DELLE VISITE PRESSO LA CASA DI BABBO NATALE
• CONCERTO SAFE & SOUND
• PIANO & INSTRUMENTS FOR XMAS (IST. CIVICO MUSICALE ARCISATE) ore 15.15
• CONCERTO GOSPEL CHOIR ore 16,00
• SPETTACOLO “LE EVOLUZIONI DEGLI ELFI” ore 17.00
• ACCENSIONE ALBERO DI NATALE E LUMINARE DI VILLA TERESA ore 17.30
• CONCERTO SAFE & SOUND
• CHIUSURA MERCATINO ore 19.00
Articolo scritto da Mario Parietti fotografo professionista di Luino provincia di Varese e responsabile del sito lago Maggiore e Dintorni. Archivio fotografico di migliaia di immagini sul lago Maggiore, provincia di Varese, canton Ticino, provincia di Verbania e provincia di Novara.
Powered by iCagenda